Canto Tertio

Dante Alighieri

perche

*

solamēte

*

[ ]

*

[ ]

*

spirito del vento saggira.

ha infinite granella : chosi questi sono sanza

Turbo in lingua latina significa instrumento

Item chiamano turbo vento che non va adirictura

la polvere mossa [ ] saggira. Adunque

composto [ ] quando el vento lagirra.

tanto densi che sieno [ ] chome se uscissi duna spelongha : et

manda a terra. ET IO chavea derrore la testa cincta: Cioe dignorantia. Altri te{xti}

diremo io havea la testa cincta dhorrore cioe dipavento pel tumulto che io sen{tivo}

Lauctore che tra la porta gia decta:et el fiume del quale diremo pocho disocto

in giro. Et dal fiume al centro fa nove cerchi:equali digradano si che sempre lo in{teriore}

In questo primo spatio pone elser puniti quegli che sono vixuti in [ ] otio et sanza o{perare}

Ilperche Virgilio Vestibulum ante ipsum primisque in faucibus [ ] : et ultri{ces}

Alchuno [ ] nove cerchi: perche non si possono diputare sotto

peccato . Questi [ ] pusillanimi si possono chiamare freddi. Imperoche

echiamono ardenti quegli che sono [ ] assidui et solleciti

tyrii chosi per lo oppositochiamono [ ] pigri : [ ] Terentio.

Pretereasono [ ] amore:elquale solo fa glhuommi

epoeti chiamon lamore siamma.

lamore principio delloperare

nome significa [ ] et [ ]

richiederanno . Basti al presente

nelsymposio sono due spetie

delle cose celeste onde

cinfiamma

noi proprii.

*

: et cum iustis

Et meritamente. Impero che non e/ cosa conveniente che el cielo dove e/el fonte

{habi}tato se non da chose lucide:et perfecte:et sanza alchuna macula. Et chome elluogo piglia

{orna}mento dalla excellentia de glhabitatori. Chosi per lopposito diventa ignobile [ ] habitato da

{macu}lata. NE LO profondo inferno gli riceve:Se epeccati non sono pari chome vogliono etheologi:

{ancho}ra ephilosophi excepto che gli stoici/non debbono le pene:et esupplicii [ ] pari.

In cielo perche hanno errato/non stanno anchora nel profondo dove sono epiu gravi supplicii:

Hanno tanto errato. CHALCHUNA gloria erei harebbon degli. Potrebbonsi gloriare egran peccatori:

che havendo peccato piu gravemente di costoro:Nientedimeno non fussino in maggior supplicio

[ ] tanto greve usa brievi parole Virgilio: perche

[ ] forte {quali}ta questi:[ ]meritano

[ ] hanno speranza

lanime humane la immortalita

Substantia

non

essere. Onde

sanza morte

*

Et loro per manchamento da{nimo}

[ ] lor vilta e/conosciuta [ ] grandeza della chosa nella quale hāno

usato la vilta. Ma chi sia questo che fece el gran rifiuto da dubitatione: Imperoche molti intendono di Pie

tro de Maironi:elquale creato papa celestino/rifiuto el papato. Onde dixe el gran rifiuto:perche apresso

de christiani nessuna e/maggior dig–a. Chostui non si puo negare essere stato di sanctissima vita . Vive

gran tempo nellheremo:dipoi per sua sanctua dopo lamorte di Niccola Orsini quarto fu facto papa celesti

no: Et perche -ui a forza haveva lasciato la vita solitaria: Et sentivasi piu apto a quella che al governo: Et cia

schuno d–b- procedere per quellavocatione che e/stato chiamato: et parte per le fraude daltri chome dire

mo quando -i -ractera di Bonifatio. Alquanti dicono chostui/non per vilta: ma per excellentia danimo ha

vere rin-ntiato al pontificato:perche e/maggiore animo sprezare le gran degnita/che cercharle : Et di piu

excellentia e/Maria che Martha. Et conchiudono che non per vilta:ma per magnanimita renuntiassi. Ilche

Dimostra elfine aperche dip– da Clemente papa fu canonizato et posto nei catalogo de sancti. Et arrogono

che piu tosto lauctore intese desau figliuolo di Rebecca et Ifac:elquale come optimamente dixe Hieronimo

Non fu meno hyr[]suto et piloso de mente che di corpo:elquale di buono grano traligno in loglio:

[ ] cibo di lenti rinuntio al fratello Ifac elluogho del primogenito di che

[ ]quale havessi a nascere Christo nostra salute. Io stimo chel poeta per piu respecti ponessi

Lexempio sanza nome. Primo per non notare dinfamia si sancto huomo: imperoche benche lurlostimassi di

sancta vita:Niētedimeno fu su- oppinione che nel governo ivilissi. O forse fece questo per non notare piu

Uno che unaltro:et lasciare nel giudicio de gliauditori qual fussi che piu quadrassi in questo luogho.

perche parlando de glihuomini sanza fama parea conveniente

huomo

gli animi di bostoro

*

oblivione

Di Lethe [ ] Acheronte:elquale vocabolo significa

{o}blivione [ ] quel guadio: elquale pigliava [ ] puro: et sanza [ ] contagion del corpo

{con}templare [ ]. Dacheronte nasce la palude Styge che significa tristitia

{con}viene che [ ] in tristitia. Et da Styge nasce Cocyto. Ilche in creco significa pianto et lucto. Et perche

diuturno [ ] glhuomini si infiammano in infania et ardete furore: pero fingono che di Cocyto nasce phle

geton cosi [ ] perche phlegeto significa ardo. Queste chose distesamente dimostra Platone nel phedro.

Ma noi [ ] fermamente crediamo/che lanime humane non sieno create prima che sieno infuse ne corpi/

Diremo non che lanima scendendo nel corpo vengha in oblivione delle chose che vide in cielo: Ma che la con

tagione della sensualita la fa cadere nel peccato ove bee Lethe cioe dimentica el suo creatore: et dalethe pro

cedono glialtri fiumi chrome di sopra habbiamo decto. Ma per dire piu aperto per lethe intendiamo la sub

Mersione della ragione nella sensualita:perche allhora nasce loblivione di tutte le virtu. Da lethe nasce ache

ronte. Il che ha figura di diliberatione nel peccare: et per questo Seneca lo discrive correre velove et non san{za}

[ ] Imperoche lontellecto nostro nelquale e/qualche rimorso di conscientia: et ha infe synidisis laqua{le}

Sanza strepito [ ] conscientia deliberate el peccato

[ ]

[ ] charone: elquale in sua barcha trapassi anime.

et merore. Imperoche chome una pura conscientia sempre tiene lanimo lieto: chosi

Consapevole di suoi delicti: et sentesi drento maculato sempre e/in perpetua anxieta: ne mai si rallegra o in

*

laragione [ ] ogni

pentimento

venir per nave [ ] arrivando [ ] fiume vidono

per [ ] pelo nocchiere; elquale [ ] gia scharicho la barca

ripa / tornava[ ] riempierla

discrive adunque la barca

fiume

morte

la conduce

sia

*

carina

vuole discutere innanzi

piu in

larbitro

imperoche

vide

Sybilla

scuopregli

nostro poeta

delloro

sapientia

Comento

translated by Clare Harmon

a chorus : a wind pushes

[we] go out from the mantle

[we] hold the tightness: ignorance

we’d say the head of horror that which fears turmoil

I hear the river we’d say

that which turns from that river to the center the circles are always in equal distance

in that space the damned who can be called cold

burning assiduous, asked for

it must be [but] it is not

convenient

It is not from those things that shine; it is perfect and without blemishes

The grave gate

to punishment they neither stay

such seriousness

few words

They hope they are

[beyond] death

It must be[.] the intention of

Refusal is the greatest dignity to be capable of sanctified life. One lives

Anyone obligated

to [this] vocation is called in part fraudulence as we said

In the case of Boniface some say cowardice the excellence of the soul

to renounced power the greatest dignity they search and

magnanimity

[In] the end it is said

that he despises us.

Oblivion

contemplates God From [the river]

that which means sadness is born

It produces the sorrowful life. From [the river] [the river];

that which means

lamentation

say the grief

of humanity

inflamed, unwell

outside, and fictioned

[the river],

[the river] is born— so said because phlegero means

burning. These show Platonism

but we firmly believe [in] in humans before they are joined to the flesh

We’d say the soul descending to the body comes from oblivion life in the stars

Reason falling in sin his creator

the other rivers proceed as we have said. But in saying more open we mean

reason submerged

in sensuality and s

O virtue

has form ; deliberatiOn this running

Our conscience to determine sin

mine must be as a pure consciousness holds the buoyant soul

bespOtted in perpetual anxiety and never happy

[we are] arriving

[at the] river seeing

the boat

the tide / returned to fill

to describe the boatman the boat

the river where death

placed

directs

it

about the authors