Roggia
Fabio Pusterla
Passo di qui, tornando da un lungo viaggio,
come in un cimitero di memorie.
La pozzanghera c’è sempre, anche d’estate,
il fango, la sterrata, i ciuffi d’erba
e d’ortica non cambiano mai. Sassi e sterpaglie
spariranno anche loro, soffocati da una morsa
più forte, di cemento, un giorno o l’altro,
e forse prima ancora dei nostri ricordi,
ma per adesso ci sono, ed è il passaggio
desolato che ho scelto per te. L’ultima casa
aperta al vento e alla luce, una pianura
quasi sempre deserta, non amena,
che percorre lentissima
una roggia. Io fumo, sto sul ponte,
e getto anche per te una sigaretta
nell’acqua scura. E’ un rito
senza senso, mena anche che un rito:
un’abitudine. Già con mio padre, a volte, sotto i fiori,
e mi domando cosa avrà pensato mia madre
di quel tabacco tombale: spettri, vandali?
O forse ha indovinato e non ne parla
per pudore. Full flavor blend, comunque, una miscela
mediocre, piuttosto grezza, Maryland: la sigaretta
rossa dei muratori, o così dicono. Anche il nome
riporta a sogni lisi e fuori corso: Parisienne,
ragazze che sghambettano su un palco al Moulin Rouge,
le luci di Pigalle, la naftalina di un secolo, BB.
O Jeanne Moreau, col suo volto
vastissimo e profondo: le sarebbe piaciuto
questo tabacco. Oggi però inattesi
dall’argine sono spuntati cinque germani
spaventandomi quasi: sono scesi in acqua regali,
risalendo la poca corrente della roggia, e uno di loro
si è voltato un istante.
Irrigation Ditch
translated by Will Schutt
Back from a long trip, I drop by
as if my memories were buried here.
Even in summer there’s that ditch.
The mud, the dirt road, clumps of grass
and nettles — they never change. Someday,
maybe sooner than we remember,
the stones and weeds will disappear too,
strangled by a stronger cement vise.
But for now they’re here, and this bleak landscape
is the one I chose for you. The last house
exposed to the wind and light, a valley
nearly always deserted, un-amenable,
sluggishly traversed
by an irrigation ditch. I stand on the bridge and smoke
and fling my cigarette into the dark water
for you too. It’s a ritual
signifying nothing, less than a ritual —
a habit. I used to do the same under the flowers with my father
and wonder what my mother must have thought
about that tomb of tobacco — ghosts? Vandals?
Or maybe she guessed and says nothing
out of modesty. In any case, full-flavor blend, a coarse,
mediocre cut from Maryland, a brand of reds
bricklayers smoked, or so they say. Even the name,
Parisienne, calls to mind cheap, outmoded dreams:
girls kicking up their legs at the Moulin Rouge,
the lights of Pigalle, century-old mothballs, B.B.
Or the soulful, open face
of Jeanne Moreau. She’d have liked
this brand. But today out of nowhere
five ducks emerged on the embankment.
They almost scared me, regally diving into the water,
swimming against the weak current, and one of them
turned for a moment to face me.
about the author